top of page

Riflessologia Plantare Integrata

Aggiornamento: 3 feb 2022

Tecnica millenaria che risale a 5000 anni fa ed in molte parti del mondo già veniva utilizzata come terapia. Secondo i principi della riflessologia plantare il piede è lo specchio del corpo. Ogni punto del piede corrisponde ad una specifica zona riflessa del corpo o organo o funzioni . I disagi o malattie appaiono come punti più sensibili alla pressione sulle zone riflessogene degli organi colpiti. Attraverso specifiche tecniche di pressione con i pollici è possibile trattare il disturbo per ritrovare un benessere psicofisico. In pratica, lavorando sul piede, toccando e manipolando una zona si manda un impulso attraverso il sistema nervoso direttamente nell'area corrispondente dell'organo stesso. La Riflessologia Plantare Integrata, integra appunto, la classica riflessologia con post-tecniche sul corpo . E' utile a tutte le età e si ottengono ottimi risultati anche nella primissima infanzia e durante la gravidanza.



Vuoi valutare se un percorso con la Riflessologia possa fare al caso tuo?





 
 
 

Commentaires


Les commentaires sur ce post ne sont plus acceptés. Contactez le propriétaire pour plus d'informations.

Disclaimer
Il naturopata non è e non deve essere considerato un medico, non fa diagnosi, non prescrive farmaci e quindi ogni sua azione non può essere considerata come “atto medico”, avente valenza diagnostica o terapeutica.
Egli si occupa di consigliare lo stile di vita adatto per l’equilibrio psico-fisico della persona, avvalendosi della sua conoscenza di tecniche e strumenti che la natura offre da sempre.

Questo sito è volto a fornire consigli di ordine generale per il benessere psico-fisico della persona, ma in nessun caso intende sostituirsi alla figura del medico curante.
I contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non sostituiscono i consigli del medico.

L’autore del sito non potrà in nessun caso ritenersi responsabile di danni o problemi conseguenti all’utilizzo dei contenuti ivi presentati. In presenza di problemi relativi allo stato di salute consultare il proprio medico curante o il medico specialista.

Professionista disciplinato legge  n.4/2013.

bottom of page